Scopri il parco
Territorio, Natura, Storia, Itinerari, Anelli. Tutto a portata di mano.
TERRITORIO
I corsi d'acqua e il paesaggio
Il territorio del Comune di Remanzacco ricade nella fascia di pianura medio-alta caratterizzata da una vasta copertura di ghiaie assai permeabili che sfumano a nord est con l’apparato morenico del Tagliamento e a sud coi sedimenti lagunari e marini.
Il territorio del Comune di Remanzacco ricade nella fascia di pianura medio-alta caratterizzata da una vasta copertura di ghiaie assai permeabili che sfumano a nord est con l’apparato morenico del Tagliamento e a sud coi sedimenti lagunari e marini.
NATURA
Vegetazione e fauna
Il Parco si sviluppa lungo il reticolo idrografico principale del Comune di Remanzacco, individuabile, grosso modo, con il corso dei torrenti: Torre, Malina, Grivò, del rio Sgiava e della roggia Cividina ed è ricompreso per intero entro il bacino idrografico del torrente Torre.
Il Parco si sviluppa lungo il reticolo idrografico principale del Comune di Remanzacco, individuabile, grosso modo, con il corso dei torrenti: Torre, Malina, Grivò, del rio Sgiava e della roggia Cividina ed è ricompreso per intero entro il bacino idrografico del torrente Torre.
STORIA
Tutti i siti archeologici
Nel 1990 sono stati raccolti a nord di Orzano, sul margine di un antico terrazzo fluviale, vicino alla confluenza dei torrenti Ellero e Malina, reperti che documentano una frequentazione compresa tra Mesolitico ed età del bronzo, con una maggiore presenza nel corso del Neolitico Antico.
Nel 1990 sono stati raccolti a nord di Orzano, sul margine di un antico terrazzo fluviale, vicino alla confluenza dei torrenti Ellero e Malina, reperti che documentano una frequentazione compresa tra Mesolitico ed età del bronzo, con una maggiore presenza nel corso del Neolitico Antico.
Cartina del parco
PERCORSI NATURA
Progettati dal gruppo giovani "Chei dal Troi"
I percorsi natura si sviluppano lungo l'argine del torre Malina e possono essere usufruiti da punti di partenza.
I percorsi natura si sviluppano lungo l'argine del torre Malina e possono essere usufruiti da punti di partenza.
8 ANELLI
Itinerari ciclabili nel territorio di Remanzacco
Sono otto itinerari ciclabili nel territorio di Remanzacco, che si sviluppano ad anello ossia con partenza ed arrivo nello stesso punto.
Sono otto itinerari ciclabili nel territorio di Remanzacco, che si sviluppano ad anello ossia con partenza ed arrivo nello stesso punto.
PERCORSO COMUNALE
Un percorso a ridosso delle mura urbane
Per un momento di svago, in bici, a cavallo o a piedi scopri la città di Remanzacco attraverso il suo parco comunale.
Per un momento di svago, in bici, a cavallo o a piedi scopri la città di Remanzacco attraverso il suo parco comunale.
VIVI REMANZACCO
Plurimi eventi si tengono a Remanzacco e dintorni, la partecipata Festa della Birra a maggio, la rassegna Zucche a volontà da agosto ad ottobre, la freschissima Festa dell'Anguria in quel di Selvis in piena estate, lo sfoggio enogastronomico di luglio denominato "Sagra dei gamberi", la Mascherata carnevalesca, il Raduno Dolci Colli (a settembre si riuniscono amanti e appassionati di auto e moto d'epoca), il tradizionale Mercatino delle Pulci a maggio, Cerneglons in Festa e la Kermesse d'inizio anno Fugarele di Orcan, suggestiva esibizione storica.
Vivi Remanzacco: scopri dove dormire, i ristoranti e le aziende che offrono prodotti tipici.
Come arrivare a Remanzacco: percorrere l'Autostrada A4, in prossimità di Palmanova imboccare l'Autostrada A23 e uscire a Udine sud seguendo le opportune indicazioni. aa Udine prendere il treno della ferrovia Udine - Cividale; l'Aeroporto Internazionale dei Ronchi dei Legionari di Trieste è quello di riferimento.
Intervento finanziato con risorse relative al Bando per la concessione e l’erogazione dei contributi agli enti locali in conto capitale per la redazione di progetti attuativi della parte strategica del Piano Paesaggistico Regionale di cui alla legge regionale 25/2016, articolo 5, commi 12 e 13.